SARÀ PRESENTATO A SANT'AGATA DI PUGLIA IL NUOVO LIBRO DI NINO LAVERMICOCCA, VITO MAUROGIOVANNI E VITTORIO STAGNANI
"...Sant'Agata di Puglia, "Bandiera Arancione" del Touring Club Italiano definita la "Loggia delle Puglie" nel Subappennino Dauno ...Una struttura medievale spiraliforme attorno al castello in un reticolo di vicoli, ripide scalinate, torrette, archi, campanili, portali. In questo particolare contesto, si possono ammirare splendide costruzioni, come la chiesa matrice e i palazzi gentilizi dalle belle facciate in pietra...".
Si direbbe uscita dalle pagine di qualche itinerario turistico locale questa realistica e minuziosa descrizione di Sant'Agata di Puglia, caratteristico paese che svetta a 800 metri su uno dei Monti Dauni Meridionali, di fronte al Gargano, ai monti della Basilicata e a quelli della Campania. E invece non è proprio così.
Per leggerla, infatti, basterà aprire, a pagina 184, l'interessante volume "Lunari di Puglia", fresco di stampa per i tipi della "Progedit" di Bari, dove si possono ritrovare tantissime interessanti notizie riferite alle più belle e caratteristiche località della Puglia, raccontate attraverso storia, fede, tradizioni, colori e sapori.
Sagre, feste, antiche masserie, chiese e musei di Puglia raccontati con passione e competenza da tre validi scrittori, che fondendo i loro saperi hanno dato vita, nel libro Lunari di Puglia ad un valido e interessante viaggio nelle tradizioni della nostra regione e nella storia della sua gente antica e fiera.
Vito Maurogiovanni, scrittore e drammaturgo, Nino Lavermicocca, saggista e studioso di arte e di storia e Vittorio Stagnani, giornalista ed esperto di tradizioni e gastronomia: sono loro gli autori dell'interessante volume che sarà presentato a Sant'Agata di Puglia, sabato 10 novembre alle ore 17,30, nell'Aula Consiliare del Comune.
Con il Sindaco Vito Nicola Cristiano, alla manifestazione saranno presenti gli autori del libro e l'editore Gino Dato. Un incontro con la cultura della nostra terra, dunque, quello proposto dall'Amministrazione Comunale santagatese, che trova ragione nell'opportunità di ripensare e ritrovare radici di sapere proprio attraverso l'ottima pubblicazione dei tre noti scrittori pugliesi.
Lunari di Puglia, un libro, dunque, che si fa scrigno per raccogliere e preservare momenti e luoghi di una terra ricca di tesori la cui preziosità è fatta di colori, odori e sapori.
Un libro che, proprio come uno scrigno, una volta aperto offre anche perle di bellezze architettoniche e storiche. Come quella riportata, tra le altre, a pagina 184, appunto, dove si racconta di Sant'Agata di Puglia, "...una struttura medievale spiraliforme attorno al castello, in un reticolo di vicoli, ripide scalinate, torrette, archi, campanili, portali...".
Rosario Brescia